REALE E FORTE RISPARMIO ELETTRICO
L' impianto, per un
forte risparmio elettrico, potrà essere collegato anche alla lavastoviglie
ed alla lavatrice, fornendo acqua calda alla gradazione voluta tramite un
miscelatore che dovrà essere installato, evitando così l'accensione
delle resistenze elettriche degli apparecchi, che normalmente consumano 2.0/2.5
kW cad.
Ovviamente, così impostato, il ciclo della lavatrice e della lavastoviglie
risulterà per prima cosa gratuito da ogni spesa elettrica ed inoltre
di gran lunga accorciato, dato che il normale lungo tempo per i lavaggi, trascorre
affinché la resistenza elettrica riscaldi l'acqua.
CONSIGLI DI ALLACCIO ALLA LAVASTOVIGLIE ED ALLA LAVATRICE
ALIMENTAZIONE DELLA LAVASTOVIGLIE
Collegamento idrico sotto lavabo della cucina, tramite due T, per la presa
dell'acqua calda e fredda. Collegamento tramite un normale miscelatore graduato
alla lavastoviglie, per la scelta della temperatura di lavaggio.
ALIMENTAZIONE DELLA LAVATRICE
Una presa di acqua calda dalla rete idrica vicino alla lavatrice
(lavandino o bidet) e collegamento, ad un normale miscelatore graduato, per
la scelta della temperatura di lavaggio.
N.B. L'impianto solare, non quello con circolazione forzata, ma a circolazione
naturale, non ha consumo alcuno di elettricità e non ha inoltre, rischi
di guasti o rotture, poiché il circuito solare che scalda le serpentine
all'interno del serbatoio-bollitore, non ha nessuna pompa elettrica od altra
parte in movimento, perché come già descritto, la sua circolazione
segue la legge del moto convettivo naturale e l'acqua del serbatoio, si scalda
immersa nelle stesse serpentine dove circola il liquido del circuito solare
ad altissima temperatura.
Unica precauzione, la sostituzione una volta ogni 3-4 anni, di un anodo apposito
che cattura le correnti galvaniche. Ma il costo è assolutamente insignificante.
Stampa questa pagina | ![]() |