![]() |
IMPIANTI FOTOVOLTAICI |
Effettuiamo Impianti Fotovoltaici per la produzione
di Energia Elettrica.
Impianti Civili ed Industriali, per le abitazioni private, per l'industria
e per Condomini.
Impianti di illuminazione Stradale con Lampioni Stradali Fotovoltaici.
![]() |
IMPIANTI CIVILI ED INDUSTRIALI |
Gli impianti fotovoltaici che la INSOL realizza, seguono il nuovo "Conto
Energia", con tariffe incentivanti valide per anni 20. Elenchiamo qui
di seguito le varie tipologie più comuni.
N.B. : Il rientro della spesa, per qualunque potenzialità richiesta,
è comunque di anni 8/9 c.a.
1) SCAMBIO SUL POSTO
E' il contratto più conveniente se l'energia può essere prodotta ed utilizzata "sul posto".
L'eccedenza della produzione dell'impianto, rispetto ai consumi conteggiati -al momento-, sarà accumulata dal Gestore Elettrico (es. Enel o altri Gestori) e restituita gratuitamente al bisogno (mancanza di sole) es. nuvoloso, di notte o per consumi al momento superiori alla produzione.
Tale accumulo avrà una durata massima di anni 3, dopodichè tale energia, se non consumata, andrà perduta.
E' quindi fondamentale una analisi precisa, fatta da persona competente, per procedere ad una progettazione con giusta potenzialità da installarsi, evitando un sovradimensionamento inutile di impianto, dal momento che non sarà poi remunerato
Si avrà così la certezza di una massima resa economica.
I consumi attuali ed i costi sulla bolletta saranno azzerati, dal momento della messa in funzione dell'impianto.
Questa tipologia di contratto risulta essere la più vantaggiosa per gli impianti di tipo familiare.
Potenzialità massima di impianto con questo contratto : kW 20
2) CESSIONE (vendita)
Il contratto "cessione", è riservato ai soggetti muniti di partita iva e si potrà avere in n.2 tipologie :
2.1 Cessione parziale
2.2 Cessione totale
2.1 CESSIONE PARZIALE
L'energia prodotta in eccesso, rispetto ai propri consumi, potrà essere ceduta al proprio Gestore Elettrico (es. Enel), ad un prezzo variabile, a seconda del luogo dove l'impianto sarà installato.
2.2 CESSIONE TOTALE
L'energia prodotta, sarà tutta venduta al Gestore Elettrico.
I propri consumi, continueranno ad essere pagati al Gestore in bolletta.
Questa soluzione potrà essere vantaggiosa :
a)per chi dispone per l'installazione dei Moduli Solari, di una superficie
in mq. molto più ampia di quella che necessiterebbe per i propri
consumi.
b)per superficie di capannone o superficie di un terreno inutilizzati, nel
quale non vi è consumo di energia elettrica.
![]() |
LAMPIONI STRADALI |
I lampioni stradali che commercializziamo
ed installiamo, consentono di illuminare zone prive di collegamenti alla
Rete Elettrica.
Tali sistemi che hanno moduli Fotovoltaici installati sul palo, sono infatti
associati a degli accumulatori che rendono il sistema completamente autonomo
e quindi ideale per evitare onerosi costi di scavo e di stesura dei cavi
elettrici, per portare l'energia nelle aree da illuminare.
I Lampioni Fotovoltaici, quindi, rappresentano la soluzione migliore per
ottenere un ingentissimo risparmio di lavoro su zone prive nell'immediata
vicinanza, della Rete Elettrica.
Consigliati per i Comuni dove strade o zone buie, necessiterebbero di alti
costi di veicolazione di energia elettrica; parcheggi privati o di Stabilimenti
Industriali; Giardini Pubblici; Incroci Stradali; Zone di interesse Paesaggistico
Ambientale e/o Archeologico.
Il ns. Lampione Solare, è un Sistema costituito da modulo con celle
fotovoltaiche che convertono la radiazione solare in Energia Elettrica,
la quale viene accumulata in un accumulatore durante il giorno e restituita
di notte, per alimentare la lampada a Vapori di Sodio ad alto rendimento
luminoso.
Il lampione Solare si accende automaticamente dopo il tramonto e si spegne
solo all'alba del giorno successivo.
E' provvisto di un rivoluzionario microprocessore che regola automaticamente
l'intensità luminosa emessa dalla lampada, in base allo stato di
carica della batteria, economizzando fortemente l'energia disponibile nel
Sistema. Tali caratteristiche consentono al lampione di rimanere acceso,
senza sprechi inutili, dal tramonto all'alba per tutto l'arco dell'anno,
permettendo un notevole risparmio energetico del sistema, anche nel periodo
invernale, assicurando una forte e continua illuminazione.
A seconda delle condizioni meteorologiche del momento, questo rimarrà
acceso, senza interruzioni o panne di sorta. Nei periodi invernali, con
prolungato maltempo e ridotta insolazione diurna, il dispositivo di
regolazione, ridurrà automaticamente l'intensità luminosa
della lampada, nella seconda parte della notte, al fine di risparmiare energia
e prolungarne il funzionamento per le notti successive.
CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO
I lampioni Fotovoltaici sono caratterizzati da tre componenti principali : Moduli Fotovoltaici, Batterie, Centraline di Controllo.
I Moduli Fotovoltaici, trasformano la Radiazione Solare in energia elettrica.
Le batterie, per garantire il funzionamento in mancanza di luce.
La Centralina di Controllo, gestisce tutto il Sistema accendendo e spegnendo
la lampada in modo da garantire per prima cosa il servizio richiesto ed
in secondo luogo, di razionalizzare al meglio lo sfruttamento delle batterie
per preservarne lo stato e quindi di aumentarne la durata di vita.
Detto questo, si dovrà dimensionare l'impianto per l'ottenimento della luminosità richiesta, considerando l'insolazione media della zona
DESCRIZIONE TECNICA
Il lampione fotovoltaico stradale è costituito dai seguenti componenti :
• moduli fotovoltaici in silicio monocristallino da 162 Wp;
• centralina elettronica allo stato solido;
• batteria 12 V con capacità variabile da 100 Ah a 200 Ah, a seconda dell'autonomia che si sceglie;
• inverter ad alta frequenza per l'accensione della lampada (contenuto nella plafoniera);
• plafoniera stagna con lampada ai vapori di sodio a bassa pressione, 18 W o 26 W a basso consumo od a Leds;
• palo metallico a sezione circolare per supportare i moduli fotovoltaici ;
• braccio metallico per supportare la plafoniera ;
• contenitore metallico o in resina dove sono alloggiate la batteria e la centralina nel caso di una loro installazione sulla sommità del palo;
• manuale d'installazione e manutenzione.
DESCRIZIONE DELLA CENTRALINA
La centralina, progettata appositamente per i lampioni fotovoltaici, ha le seguenti funzioni :
• controlla la ricarica della batteria effettuata tramite i moduli fotovoltaici ;
• comanda l'accensione della lampada per le ore prefissate ;
• effettua l'accensione della lampada a mezzo sensore crepuscolare elettronico ;
• controlla lo stato di carica della batteria ;
• protegge la batteria da scariche dannose ;
• controlla la corrente assorbita dall'inverter.
Tutto il funzionamento è gestito da un microprocessore potente ed affidabile, in cui risiede il software di gestione del sistema.
La centralina provvede automaticamente all'accensione della lampada, verificando continuamente lo stato di carica della batteria ed ha la possibilità di effettuare la funzione di crepuscolare con due diversi tipi di sensori :
a) direttamente dai moduli fotovoltaici, i quali annullano progressivamente il valore della tensione con l'arrivo del tramonto;
b) tramite fotoresistenza
La soglia di crepuscolo può essere variata sullo stesso trimmer per entrambi i sensori. Il funzionamento della lampada è controllato direttamente a livello elettronico e, qualora l'assorbimento di corrente non rientri nell'intervallo ammesso, la lampada viene disattivata evitando pericolosi danneggiamenti al sistema ed alla batteria : un semplice fusibile non riuscirebbe ad effettuare una protezione con lo stesso livello di efficacia.
Oltre all'intervento della protezione per corrente assorbita troppo elevata, la protezione interviene anche per un valore di corrente inferiore al valore minimo prefissato.
Il tempo di accensione permette di essere programmato secondo le seguenti modalità :
• fisso;
• frazionato giornaliero;
• stagionale;
In tutte e tre le modalità il tempo può essere fissato in 6, 8 e 10 ore.
Inoltre, il tempo di accensione della lampada è controllato direttamente anche in funzione dello stato di carica della batteria.
La regolazione della carica tra moduli fotovoltaici e la batteria è realizzata con un dispositivo allo stato solido di elevata affidabilità. La centralina è provvista di un programma di autodiagnostica che permette di verificare il corretto funzionamento del sistema, visualizzandolo a mezzo di leds. I leds sono mantenuti normalmente spenti e possono essere attivati mediante microinterruttore posto sul circuito della centralina.
Un'altra notevole particolarità della centralina è quella di poter permettere un completo collaudo del sistema in pochissimi secondi, senza bisogno di particolari strumentazioni. L'attivazione della lampada è operata da un dispositivo allo "stato solido".
La centralina è dotata di marchio CE ed ha una garanzia di 2 anni.
DESCRIZIONE DELLA LAMPADA
La lampada utilizzata nei lampioni fotovoltaici è ai Vapori di Sodio a bassa pressione, con una potenza di 18 W (1.800 lumen) o 26 W (3.600 lumen). La sua durata di vita supera le 8.000 ore. Il cono luminoso ha un diametro di 15 metri. La luce emessa è monocromatica e di colore giallo (tipico delle illuminazioni stradali, che danno un'ottima visibilità anche in presenza di nebbia). La lampada è orientabile in qualsiasi direzione, indipendentemente dalla posizione dei moduli fotovoltaici.
DESCRIZIONE DELL'ACCENDITORE PER LA LAMPADA AL SODIO
L'accenditore, è stato appositamente progettato per la lampada al sodio.
La tensione di alimentazione è di 12 V o 24 V;
la potenza assorbita è di 18 W o 26 W.;
La forma d'onda della tensione di alimentazione della lampada è perfettamente sinusoidale ;
La frequenza di funzionamento è di circa 50 kHz.
Il circuito, completamente inglobato nella resina, risulta efficacemente protetto dall'umidità. L'accenditore è installato direttamente nella plafoniera in modo da evitare lunghi percorsi ai cavi, (e quindi dispersioni resistive) che portano l'alimentazione alla lampada.
Il dispositivo è provvisto di marchio CE ed ha una garanzia di 2 anni.
DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO
La struttura di sostegno dei moduli fotovoltaici e il braccio di sostegno dell'armatura illuminante sono in acciaio zincato a caldo, mentre la bulloneria è in acciaio cadmiato.
Le batterie e la centralina elettronica possono essere collocati o sulla parte alta del palo, (dietro ai moduli, utilizzando una scatola in resina o metallica), oppure in un contenitore posto alla base del palo.
Il palo ha un'altezza totale di 7,10 m, mentre l'altezza fuori terra è di 6,10 m.
Il braccio di sostegno dell'armatura è lungo 1,40 m (compresa l'armatura illuminante).
DESCRIZIONE DELLE BATTERIE
Le batterie vengono solitamente dimensionate in base alla situazione esistente (insolazione della zona, potenza della lampada prescelta, tipo di utilizzo del lampione (per tutto l'anno o solo in alcuni periodi dell'anno).
Si può comunque prevedere una capacità di accumulo variabile tra i 100 A/h e i 200 A/h. Tali batterie sono specifiche per sistemi fotovoltaici, non richiedono manutenzione particolare ed hanno una durata di vita attesa di circa 8 anni.
CONSIDERAZIONI ECONOMICHE
L'installazione di un tradizionale lampione, laddove la rete elettrica non sia disponibile nelle immediate vicinanze, comporta come già descritto, alti costi per cavidotti, scavi, ripristini, riasfaltature e attraversamenti di servizi preesistenti.
L'installazione dell'innovativo lampione solare, non ha nessuno di questi problemi, poiché la posa in opera è di estrema semplicità ed immediatezza.
Il lampione è autonomo, ecologico, non ha costi di esercizio ed è esente da manutenzione, eccezion fatta per la sostituzione della lampada dopo circa 8.000 ore di vita.
Il fatto che sia autonomo dalla rete elettrica lo rende anche adatto a scopo di sicurezza, in luoghi suscettibili ai black out della rete. La particolare tecnica costruttiva lo rende sicuro da eventuali atti vandalici, tentativi di furto, eventi atmosferici eccezionali quali forti raffiche di vento, grandinate, etc.
.