PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO, PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
I pannelli fotovoltaici sono costituiti di celle di silicio collegate tra
loro elettricamente. Il fenomeno di produzione di energia elettrica, consiste
nella trasformazione diretta dell'energia solare in energia elettrica mediante
questo dispositivo a celle fotovoltaiche, costituito da semiconduttori. I
fotoni che costituiscono la luce solare, quando colpiscono gli atomi del silicio,
cedono energia ad uno degli elettroni che orbitano attorno all'atomo di silicio,
la quale energia è sufficiente per farlo staccare e renderlo disponibile
all'interno del silicio. Ovviamente l'atomo sarà carente dell'elettrone
mancante e pronto ad assorbire un altro elettrone per rendersi nuovamente
stabile. Tale processo può essere chiamato "processo di riequilibrio".
Collegando il silicio ad un circuito elettrico, il flusso di elettroni sarà
pronto a muovere e la corrente elettrica, pronta ad essere prodotta. Ma gli
elettroni "staccati" dal silicio dovranno essere reintegrati. Le
celle infatti non sono costituite da solo silicio ma anche da lamine trasparenti
di boro e fosforo, i quali elementi cederanno, prima tra loro e poi al silicio,
l'elettrone mancante. Gli elettroni mancanti all'ultimo dei due elementi (il
fosforo) che ne è rimasto sprovvisto, saranno reintegrati da quelli
prodotti dai fotoni e quindi dalla luce solare. Il ciclo quindi si chiude
e l'energia elettrica sarà pronta e disponibile ad essere convogliata
nel nostro circuito elettrico di casa.
Stampa questa pagina | ![]() |